top of page

Hot Pot

  • Ale_Iva
  • 2 days ago
  • 3 min read

In diversi paesi del mondo sono particolarmente popolari i locali in cui si può mangiare da un hot pot, letteralmente una “pentola calda”. Si tratta di una tradizione nata in Cina, ma si possono trovare simili locali anche in Italia…


Di Alessandra Ivaldi / 16.10.2025


Sicuramente gli amanti del genere non troveranno nulla di nuovo in questo articolo, che è dedicato a chi ancora non ha avuto modo di conoscere l’hot pot, una tradizione culinaria molto antica e tuttora popolare in Cina e non solo. Per noi europei può essere un’esperienza gustosa e piacevole, ma sono necessari alcuni piccoli accorgimenti.


Cominciamo dal principio: che cos’è un hot pot? Si tratta di una grossa pentola metallica posta al centro del tavolo, sopra a una fonte di calore che la tiene costantemente al caldo. All’interno della pentola vi è un brodo che bolle continuamente e questa è la parte più importante dell’hot pot, fra poco ne comprenderete il motivo.


Foto di yukuaikuai
Foto di yukuaikuai

Il brodo, che è appunto la base dell’hot pot, è disponibile nelle più fantasiose varianti: estremamente piccante oppure molto delicato, a base di carne, pesce, verdure, funghi o perfino fiori. La pentola può essere suddivisa in numerose “sezioni”, in modo tale da permettere ai commensali di gustarsi più tipologie di brodo in contemporanea. Ed evidenzio la forma plurale della parola “commensali”, che non è usata a caso. L’hot pot infatti va consumato rigorosamente in compagnia!


Passiamo ora al secondo elemento dell’hot pot: gli ingredienti. I commensali dispongono di una variegatissima gamma di ingredienti: carne, pesce, frutti di mare, funghi, verdure… Il tutto rigorosamente crudo! Sta agli stessi commensali il “compito” di cuocere gli ingredienti all’interno del brodo, lasciandoli bollire di più o di meno a seconda delle loro preferenze. Una volta cotti, gli ingredienti verranno estratti dal brodo con appositi mestoli e adagiati nel piatto di ciascun commensale. Questi potrà mescolare gli ingredienti fra loro o insaporirli ulteriormente con salse e spezie.


Talvolta gli ingredienti dell’hot pot vengono consumati insieme ad alcune pietanze di contorno come riso, noodles o dumplings (rispettivamente spaghetti e ravioli cinesi), già cucinati in precedenza e pronti per essere serviti. Inutile dire che l’hot pot offre la possibilità di sfogare tutta la propria fantasia, inventando combinazioni sempre nuove di brodo, ingredienti, condimenti e contorni.


Foto di grsky
Foto di grsky

A questo punto potremmo chiederci perché l’hot pot sia un elemento così importante nella tradizione cinese. Ha soltanto a che vedere con la varietà dei suoi ingredienti? Ovviamente no: quanto detto sopra ha sicuramente contribuito alla popolarità di questa tradizione, ma non è l’unico motivo. L’hot pot nasconde un significato ben più profondo. Si tratta di un’importante esperienza sociale. Come già detto, è una tradizione che va condivisa con altre persone e favorisce lo sviluppo di un senso di solidarietà e appartenenza al gruppo. Crea un’atmosfera ideale per una rimpatriata fra amici o un pranzo di famiglia.


Ma quando e dove ebbe origine l’hot pot? La questione relativa alla sua origine non è affatto chiara. Alcuni antichi reperti farebbero supporre che si tratti di una tradizione incredibilmente antica, originaria della Cina, probabilmente delle regioni settentrionali, più fredde. Soltanto nel corso del 1300 si sarebbe diffusa anche in Giappone e successivamente nel resto del mondo.


Foto di viarami
Foto di viarami

Non dimentichiamoci, però, che per godere appieno dell’esperienza dell’hot pot, bisogna prestare attenzione ad alcuni semplici accorgimenti. Può sembrare banale, ma è meno scontato di quanto si possa sospettare. Assolutamente fondamentale è controllare i tempi di cottura del cibo all’interno del brodo. Come tutti sanno, ingerire carne o pesce crudo può comportare rischi per la salute… Ma siamo sicuri di conoscere il tempo di cottura necessario per ogni singolo ingrediente dell’hot pot? Se tale informazione non è esplicitamente fornita, potrebbe essere più complicato di quanto sembri capire, per esempio, se il pezzo di carne davanti a noi sia completamente cotto. Ecco perché bisogna stare molto attenti durante la consumazione dell’hot pot, specialmente quando si è all’estero, al fine di non trasformare una bellissima esperienza in un brutto mal di pancia.


Ti piacciono i miei articoli? Allora perché non dai un'occhiata ai miei libri? Puoi trovare il mio ultimo libro a questo link.

Comments


bottom of page